Esiste il detto “Quando il gatto di casa è nero, alle ragazze non mancheranno gli spasimanti.” Vabbhè, a questa fortuna non ci sono arrivata, io ne uno, mi basta e avanza! Ho detto bene? E anche in questo caso son più che fortunata!
Secoli e secoli di superstizione hanno reso i mici neri più guardinghi e in grado di adattarsi alle difficoltà meglio degli altri gatti europei, essendo più della metà dei gatti randagi presenti nelle città, dove la vita è più difficile, di color nero.
Willy, dal suo canto, sta provando ad adattarsi a Oreste e la situazione non è affatto semplice per un 15 enne che ormai ha le sue abitudini...dovete vedere come è geloso se Oreste mi si avvicina, cambia proprio espressione!
Cmq sembra sia un dato di fatto che il micio di casa finisca per affezionarsi di più alle donne della famiglia...La complicità tra i gatti e le donne è esaltata anche dai proverbi. In Germania, ad esempio, si usa dire che “chi ama i gatti, bella donna piglia”.Capito??? Un altro detto recita: “gatto e donna in casa, uomo e cane fuori casa”!!!hihihi...E gli antichi latini dicevano “il gatto si siede dove era seduta la donna”.
Tutti coloro che vivono con un gatto l’hanno sperimentato. Sanno essere davvero vicino nei momenti di sconforto e sembra quasi posseggano antenne particolari in grado di captare la tristezza del padrone. Allora, con la loro innata discrezione e delicatezza, ecco che saltano in braccio, si strofinano facendo le fusa, dimostrano una sensibilità capace di far riaffiorare il sorriso.
Miaoooo